Il sapere del campagnolo, l'animo del verseggiatore: come lirici sonetti in rima, i piatti tipici salentini “composti” dall’osteria Il Poeta Contadino
- Debora Sergio
Incastonata nel cuore del centro storico della meravigliosa Lecce, l’indiscussa eccellenza ristorativa Il Poeta Contadino, da ormai 4 anni, trasfigura in lirici versetti gergali tutti i colori, gli odori ed i sapori della tipica cucina salentina, di mare e di terra, dilettando turisti ed ospiti habitué con piatti “contadini” gourmet di grande mestiere, dall’epica aria cavalleresca e retoriche metriche, metafore ed assonanze come raffinatezza, bellezza e fantasia creatrice.
Nel signorile e suggestivo rustico d’ambientazione a corte, dalle arcate medioevali in pietra viva e gli imponenti muri in selce in puro stile caratteristico, recuperato da un’accuratissima ristrutturazione dell’originaria dimora di residenza cittadina, l'accogliente fascino della memoria appetente di tradizione verseggia con la forte sensibilità e profonda tensione ideale di un “rimatore rurale” che, col suo sapere campagnolo e l'animo vate da cantore, traduce in brillante prosa gli allegorici piatti d'ispirazione tipica dell'antica cucina locale con un’ode di estrosità che versifica su popolari sfumature e innovativi contasti, rendendo ogni piatto un “aulico componimento” contemporaneo originale, moderno ed unico.
Secondo un solerte poema agreste ma romantico, dalle allitterazioni barocche ma sinfoniche, capace di vincere il tempo, l’Osteria Il Poeta Contadino, egregiamente avvalorato dai giovanissimi ma di già grande esperienza Stefano Quarta e Stefano Melissano, fa rivivere e risorgere, con le nuove metriche, metafore ed assonanze di raffinatezza, bellezza e fantasia creatrice, la storia più autentica della tavola salentina di una volta, ascrivendo un menù verseggiato in lirici sonetti inneggianti la straordinaria semplicità delle ricette del passato osannata oggi con grande esperienza e maestrale abilità d’esplorazione e rivisitazione, nonché particolare cura e minuziosa attenzione al dettaglio.
Recita come un carme di passione e d’amore il menù gourmet di folclore e non solo dell’osteria Il Poeta Contadino che, come una vera e propria dichiarazione d’amore alla sua terra natìa e i suoi frutti, rigorosamente a km0, coltivati presso l’omonimo agriturismo con alloggi accoglienti ed esclusivi sito al Km 7 sulla Lecce-San Cataldo- Lepore, infonde nelle sue odi personalizzazioni insolite e speciali varianti interpretative. Odi esclusivamente designate all’unisono da una fine ed evoluta rinnovata identità perfettamente armonizzata col territorio, sempre al passo con la natura e nel pieno rispetto del ritmo della stagionalità delle sue materie prime, sempre fresche e di importante qualità.
Al contempo, in quei cieli confortevoli e affascinanti, l’accoglienza di turisti ed habitué è cordiale e famigliare; mentre nelle arie in rima composte dall’osteria de Il Poeta Contadino, glorificano gioiose semplicità e ricchezza, combinazioni e sfumature, tradizione ed estro, contrasti ed analogie, eleganza e sostanza al tempo stesso, per un delizioso risveglio dei sensi.